GUIDA ALLA SCELTA DEL
MIGLIOR OLIO MISCELA 2T
Informazioni su Questa Guida
Se ti sei stufato delle solite classifiche sui migliori oli miscela 2T prive di logica e fondate su analisi tutt'altro che oggettive presenti online (che altro non sono se non inutili e fuorvianti clickbait Amazon) e stai cercando informazioni circa i reali migliori oli miscela in commercio, minuziosamente divisi per tipologie di applicazione ed ambiti di utilizzo, messi analiticamente a confronto, sei nella pagina giusta.
"Ti sei stufato delle solite classifiche non oggettive e prive di logica?"
Questa guida si propone di aiutare l'utente a scegliere il miglior olio miscela di alta qualità non solo in relazione alla natura del proprio mezzo 2 tempi (moto da cross, enduro, supermotard, stradale, supersportiva, go-kart, scooter o Vespa) ma anche a seconda del tipo di utilizzo al quale lo stesso è votato (utilizzo amatoriale su strade aperte al pubblico o professionale in contesto pista/competizione) e dell'entità dell'elaborazione del motore (dotato o meno di miscelatore automatico, originale, leggermente elaborato o fortemente preparato).
Oggi come oggi, per gli utenti, risulta difficoltoso comprendere realmente quale olio miscela 2T sia effettivamente migliore rispetto ad un altro sostanzialmente per due ragioni: la prima è che ciascun produttore afferma che il proprio olio soddisfa determinate caratteristiche e tali caratteristiche sono più o meno comuni ad ogni olio miscela di qualità; la seconda è che, specialmente online e nei forum, ciascun utente esprime la propria opinione soggettiva, in merito agli oli miscela 2 tempi che utilizza o che ha utilizzato, non necessariamente sostenuta da dati tecnici oggettivi.
Nella redazione di questa guida sono stati selezionati, a monte, solo gli oli miscela 2T top di gamma dei migliori produttori internazionali e, di questi, sono stati presi in considerazione solo i quattro migliori. Ognuno di questi oli miscela è poi stato recensito, in maniera oggettiva, prendendo in esame non solo le caratteristiche dichiarate dal produttore ma anche le specifiche presenti nelle schede tecniche ed altri importanti parametri quali la presenza di basi riciclate, il luogo di produzione, ecc.
Ne è emersa una guida oggettiva che può essere utile all'utente per introdurre, all'interno della propria moto, go-kart o scooter a 2 tempi, l'olio miscela più adatto e di migliore qualità.
GUIDA ALLA LETTURA DELLE TABELLE
CONTENUTE ALL'INTERNO DI CIASCUNA CATEGORIA
Introduzione
In ciascuna delle categorie sono presenti tabelle comparative che riportano i differenti dati, estrapolati dalle schede tecniche ufficiali, dei migliori oli miscela 2T presi in considerazione per la guida. I dati, nello specifico, riguardano le caratteristiche salienti ed utili nell'identificazione di quelli che si possono considerare come i migliori oli miscela ovvero: formulazione, specifiche API, JASO ed ISO, presenza di basi riciclate, viscosità ed indice di viscosità, punti di infiammabilità e congelamento ed, infine, luogo di produzione. Di seguito è possibile consultare approfonditamente ciascuna voce per poter meglio comprendere come la stessa possa influire sulla classificazione di un olio miscela 2T come "migliore".
Formulazione
Un olio miscela 2T, ma più in generale un olio motore, può essere minerale, semi-sintetico o sintetico e presenta una miscela di basi ed additivi. In passato un olio miscela sintetico era ritenuto migliore di un olio miscela minerale in quanto quest'ultima formulazione era prerogativa di prodotti datati. Attualmente non è più così in quanto gli oli miscela minerali di ultima generazione possono arrivare allo stesso livello dei sintetici. Di conseguenza, nella scelta del miglior olio miscela per il proprio mezzo a 2 tempi, la formulazione è un dato da tenere in considerazione ma che non influisce sulla valutazione.
Specifica API
API (American Petroleum Institute) è un ente che si occupa di sottoporre gli oli miscela 2T a diversi test attribuendo poi una certificazione finale. La scala API, per gli oli miscela per motori a 2 tempi, prevede i livelli di prestazione TA, TB, TC, TD. Escludendo il livello TD (destinato ai motori fuoribordo), il livello TC è il più elevato e va tenuto in considerazione nella selezione del miglior olio miscela per il proprio motore 2T in quanto, se l'olio presenta tale certificazione, significa che ha superato i più severi test su potere lubrificante, detergenza e depositi incombusti. È doveroso segnalare che i migliori oli miscela ad uso professionale/pista non vengono sottoposti a test API.
Specifica JASO
JASO (Japanese Automobile Standars Organization) è un ente che, dopo aver sottoposto gli oli miscela a diversi test, attribuisce una certificazione. La scala JASO, per oli miscela 2T, vede, in ordine crescente per quanto riguarda la severità dei test, i seguenti livelli di prestazione: FA, FB, FC, FD. Nella scelta del miglior olio miscela per motori 2T è da propendere per un olio che abbia superato la specifica JASO FD in quanto significa che ha superato i più severi test su potere lubrificante, detergenza, depositi incombusti e, soprattutto, fumosità allo scarico. È doveroso segnalare che i migliori oli miscela ad uso professionale/pista non vengono sottoposti a test JASO.
Specifica ISO
ISO (International Organization for Standardization) è un ente costituitosi con l'intento di standardizzare a livello mondiale i diversi livelli di prestazione degli oli miscela 2 tempi. Un olio miscela che si possa annoverare tra i migliori dovrebbe possedere la certificazione ISO-L-EGD (la più severa della classificazione ISO) in quanto ciò sta ad indicare che ha superato i più severi test sul potere lubrificante, sui fumi di scarico, sui depositi incombusti nel sistema di scarico ed, in particolare, sulla detergenza. È doveroso segnalare che i migliori oli miscela ad uso professionale/pista non vengono sottoposti a test ISO.
Presenza di Basi Riciclate
Le basi riciclate, presenti non solo all'interno degli oli miscela ma anche degli oli motore, non sono altro che oli esausti opportunamente raffinati e ri-utilizzati nella produzione di nuovo lubrificante da parte del produttore. Nella scelta del miglior olio miscela per mezzi a 2 tempi è sicuramente da prediligersi un olio privo di basi riciclate anche se attualmente, sul mercato, quasi tutti i produttori fanno uso di basi riciclate e coloro i quali ammettono esplicitamente di non farne uso sono veramente pochi.
Viscosità
La viscosità (misurata a 40°C e 100°C) di un olio miscela è strettamente correlata alla sua capacità di ridurre gli attriti e trasferire il calore. Essa determina lo spessore e la forza del velo d'olio. Nella scelta del miglior olio miscela per il proprio motore a 2 tempi bisogna tenere in considerazione che, se la viscosità è troppo alta, potrebbe creare problemi, specialmente a freddo ed a basse temperature ambientali, nei riguardi dell'avviamento del motore e della circolazione dell'olio nelle canalizzazioni del circuito di lubrificazione; al contrario, se la viscosità è troppo bassa, alle alte temperature di esercizio, il velo del lubrificante si potrebbe rompere provocando maggiore usura, incremento della temperatura e conseguente danneggiamento del motore stesso. Si tenga in considerazione che la viscosità di un olio miscela diminuisce con l'aumentare della temperatura.
Indice di Viscosità
L'indice di viscosità indica la capacità dell'olio di mantenere inalterata la sua viscosità al variare della temperatura. Nella valutazione del miglior olio miscela per il proprio mezzo a 2 tempi si deve tenere in considerazione il fatto che un indice di viscosità superiore, tendenzialmente, è sempre da prediligersi.
Punto di Infiammabilità
Nella scelta del miglior olio miscela 2T il punto di infiammabilità è un dato da tenere in considerazione ma strettamente in relazione all'applicazione dell'olio miscela stesso (uso amatoriale o uso professionale). Un punto di infiammabilità più alto è da prediligersi nei motori a 2 tempi fortemente elaborati ad uso pista. Al contrario, in motori standard ad uso amatoriale, un punto di infiammabilità troppo elevato può portare ad una ridotta combustione dell'olio e ad un conseguente forte imbrattimento dello scarico ed elevata fumosità dello stesso.
Punto di Congelamento
Il punto di congelamento è il punto a cui l'olio miscela passa di stato e perde le sue proprietà. Analizzando quale sia il migliore olio miscela 2T è necessario tenere in considerazione che, tendenzialmente, più basso è il punto di congelamento meglio è anche se la valutazione dipende strettamente dalle temperature ambientali e dal periodo dell'anno in cui il proprio mezzo 2 tempi viene utilizzato.
Prodotto in
Nella selezione del miglior olio miscela per 2 tempi è consigliabile optare per un olio prodotto in stati specifici e quindi, presumibilmente, dotati di raffinerie ad elevato standard tecnologico. La dicitura generica "Prodotto in Unione Europea" può, a discrezione dell'acquirente, non essere sufficientemente esplicativa.